Mostre
L'ultimo impero
Sergey Maximishin dipinge la Russia di oggi, a vent?anni dalle grandi riforme della Perestroika e dagli sconvolgimenti politici mondiali che hanno radicalmente trasformato gli equilibri dell?ex-blocco Sovietico. Uno sguardo attento, discreto e sempre ironico quello di questo autore a cui la Galleria Grazia Neri dedica …[continua]
Fotografie a colori
Il paesaggio industrializzato ai margini della città è il protagonista della ricerca di Alain Faure. Le fotografie esposte a Roma - preso S.T. - sono state realizzate in un'ex fabbrica di locomotori ferroviaria della banlieu parigina: il titolo del reportage, Les reinsegneiments de la couleur, letteralmen…[continua]
Romae
Fino al 28 marzo 2008 la Galleria Anna D?Ascanio di Roma ospita una personale di Dino Pedriali. L'autore, definito da Peter Weiermair il "Caravaggio della fotografia del Novecento", è stato amico di Pasolini e, oltre a lui, ha ritratto numerosi grandi personaggi come Nurejev, Fellini, Moravia, Warhol e…[continua]
Ferruccio Ferroni
Roberto Mutti e Marcello Sparaventi curano, a pochi mesi dalla sua scomparsa, una mostra che vede esposte le immagini più significative della produzione di Ferruccio Ferroni. Verrà inoltre presentata la videointervista ?Ferruccio Ferroni - Architettura della materia? nel corso della quale il fotografo sen…[continua]
Dei semi e di altre storie
Attraverso tecniche espressive diverse, dalla fotografia al video al disegno, Saverio Mercati offre una raffinata interpretazione della realtà fatta di oggetti e figure all'apparenza usuali. Uno sguardo attento all'esistenza e alle sue contraddizioni con esiti talvolta di grande delicatezza. Inaugurazione venerd…[continua]
La lotta silenziosa di un popolo gentile
Nei mesi scorsi si è tanto parlato di Birmania e tanto ancora se ne dovrebbe parlare. Anche una mostra fotografica può essere uno spunto di riflessione sulle drammatiche vicende di quel Paese. Venti, a Milano, presenta una mostra fotografica - interamente autofinanziata - di Stafano Paganini. Uno stand di…[continua]
Gli anni di marzo
Duecento immagini per rappresentare uno spaccato delle tensioni e degli avvenimenti vissuti da Bologna e dall?intero Paese a partire dal 1973 con la censura-processo al film "Ultimo tango a Parigi" e il golpe cileno, passando attraverso le lotte e le manifestazioni di piazza del 1977 arrivando infine al 1978 …[continua]
Prima Visione
Prima Visione è la collettiva allestita dalla Galleria Bel Vedere di Milano che espone una settantina di immagini realizzate da fotografi che vivono o operano nel capoluogo lombardo. Meritano di essere citati Francesco Cito e Franco Donaggio, entrambi con un intenso bianco e nero, e Gabriele Croppi che presenta …[continua]
Borgo della Fotografia
Borgo della Fotografia è un progetto culturale che pone attenzione sulla valorizzazio…
SCUOLA ROMANA DI FOTOGRAFIA
La Scuola Romana di Fotografia è un punto di riferimento culturale di primo piano tra…
2.8
2.8 è un volume che pubblica ogni trimestre i migliori portfolio sportivi dal mondo, …
Fujifilm Italia
FUJIFILM Italia s.r.l., presente sul mercato dal 1984, rappresenta sul territorio naz…
Galleria Wabi
All’interno di Galleria Wabi, con l’ostinazione di chi trasforma un pensiero in azion…
Hasselblad Italia
Il nome Hasselblad è legato alle fotocamere che esistono dai primi esordi della fotog…