|
|||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||
Cosa sono le Coordinate Colore L*a*b [CIELab]?
![]()
Pubblicato il 07/02/13
Categoria
Questa pagina non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 4794 volte
Il colore è una proprietà fondamentale che esalta la materia, convogliando emozione, significato e valore di un oggetto. Definire precisamente il colore è però un lavoro molto impegnativo, data la soggettività di fondo nella lettura dello stesso, e i retaggi culturali che vi sono legati. Il modo più pratico e accettato internazionalmente è quello di utilizzare uno spettrofotometro per effettuare una misurazione che fornisce una serie di valori numerici, leggibili come punti all’interno di uno spazio cartesiano. Appartengono a questa categoria le coordinate CIELab, che identificano uno spazio colorimetrico all’interno del quale ogni punto (corrispondente ad un vettore partente dall’origine degli assi cartesiani) rappresenta univocamente un colore. Le grandezze che definiscono ciascuno di questi punti sono semplicemente le tre coordinate a*, b*, ed L*, di cui ciascuna si muove da -100 a +100. Come visibile anche nel disegno in alto, ogni punto di questo spazio sferico identifica un colore. Agli estremi degli assi (cioè sulle superfici della sfera) giacciono i colori “puri”, mentre tutte le combinazioni possibili nello spettro del visibile nascono dalla combinazione di questi (che stanno dentro la sfera).
Commenti
Non sono ancora stati inviati commenti |
![]()
|
||||||||||||
|