|
|||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||
Il progetto Vir2Cope ed i suoi prodotti al Photokina 2016
![]()
Pubblicato il 30/08/16
Categoria
Questa pagina non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 7929 volte
ERASMUS+ K2 STRATEGIC PARTNERSHIP 2014/2016 I risultati della ricerca europea biennale sulla
Le sei istituzioni europee hanno testato a più livelli, scolastico, professionale, amatoriale, la tecnica fotografica HDRI (High Dynamic Range Imaging) utilizzando una piattaforma dedicata alla formazione a distanza (Webinars/Web Seminar) dove ogni istituzione ha sviluppato/approfondito una tematica dell’HDRI. Si sono tenuti quattro meeting internazionali due preparatori, nel 2014, in Ungheria, a Veszpém presso la facoltà di Economia dell’Università della Pannonia e in Germania a Rastatt presso la Accademia di Fotografia ArtWebDesign dove il fotografo tedesco Matthias Gessler ha introdotto la tecnica HDR e i software ad essa dedicati. Gli altri due meeting, che si sono svolti nel 2016, si sono tenuti in Italia a Trieste presso l’Associazione Fotografica Acquamarina e in Portogallo a Lisbona presso la scuola secondaria di arti multimediali Etic Escola de Tecnologias Inovaçao e Criaçao dove a febbraio e giugno 2016 si sono tenute due conferenze, realizzate due mostre fotografiche con molti esempi di fotografia HDR accompagnate da due cataloghi, a Trieste la mostra è stata allestita presso la Biblioteca Statale Stelio Crise e a Lisbona presso il Museo della Comunicazione della città. La tecnica HDR è stata studiata ed applicata tutte le espressioni fotografiche dal paesaggio agli interni, dal ritratto alla riproduzione di prodotti d’arte, dalla macro alla micro fotografia, all’architettura con ottimi risultati estetici e professionali utilizzando macchine fotografiche digitali professionali e mirrorless con un ampia gamma di lenti, dal fisheye al 300mm e più, con o senza cavalletto e per la post-produzione da photoshp al photmatix ad altri free-software recuperabili sul web. Sia la scuola di fotografia portoghese che l’associazione fotografica italiana hanno condotto dei progetti paralleli dedicati alla sperimentazione dell’HDR, la scuola Etic ha realizzato un progetto in collaborazione con un’associazione di giovani diversamente abili applicando la fotografia Hdr, che offre un’ampia gamma di interpretazioni, come arte-terapia. Invece Acquamarina ha condotto un corso di fotografia HDR in bianco e nero, con giovani studentesse del Liceo Artistico di Cortina d’Ampezzo realizzando un calendario fotografico del 2016 “Greetings from Cortina” e con un gruppo di sei fotografi e fotoamatori triestini testando la fotografia panoramica, la fotografia d’architettura, notturna ed in grotta. Al fine della rappresentazione a livello professionale dell’HDR a sostegno del marketing applicato alla pubblicità i partners ungheresi hanno realizzato un webinar, i partners cecoslovacchi di Alvit Education and Innovation si sono cimentati nella riproduzione di interni di attività economiche, gli inglesi di Crystal Presentation hanno rappresentato le sale di un museo. Anche la Pseudo-HDR è stata trattata dai fotografi del progetto in modo ampio e soddisfacente nella fotografia panoramica e fotografia di moda e ritratto. Ampio spazio è stato dato anche all’applicazione dell’HDR alla fotografia di documentazione scientifica, archeologica e botanica. Sia nei webinar che nell’e-book non mancano neppure critiche all’HDR ed a certi utilizzi poco ortodossi da chi si intende poco di fotografia. L’Europaische Fotoakademie ArtWebDesign, essendo leader del progetto, hanno condotto magistralmente tutte le fasi nei ventiquattro mesi di realizzazione, con la coordinatrice e fotografa Ruth Schmelzer e il fotografo Matthias Gessler, gestendo la ricerca, la piattaforma delle lezioni virtuali e tutti i risultati che si possono scariacare gratuitamente dal sito www.vir2cope.eu. Per chi vuole sapere di più: dal sito del progetto Vir2Cope, si possono scaricare gratutiamente o trovare i link dove scaricare gratuitamente:
Commenti
Non sono ancora stati inviati commenti |
![]()
|
||||||||||||
|