URBANSCAPE Le città si raccontano
Pubblicato il 14/11/20
Categoria Web
Questa pagina non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 3492 volte
Presentazione volume: URBANSCAPE nel programma Lo Stato Sociale della Fotografia, con il progetto del fotografo materano: Antonello DI GENNARO dal titolo: BARLETTA La città sospesa, e il ceo di ISP Angelo Cucchetto, con la partecipazione di Pamela Barba, Carla Cantore,e Alessandro Capurso. Mercoledi 18, alle 18:30 sarà presentato presentato, dopo l'evento del Trieste Photo Days ed 2020, una delle nuove realizzazioni editoriali di ISP: il volume URBANSCAPE. Un lavoro realizzato utilizzando uno dei nuovi linguaggi della fotografia del contemporaneo: La Mobile photography, ovvero la fotografia realizzata con I-Phone. Mercoledi 25 novembre alle 18,30 sarà presentato il volume URBANSCAPE a Milano, da CONDOMINIO, nuova struttura didattica ed espositiva dedicata alla fotografia, in via Melchiorre Gioia 41. Sabato 5 dicembre, a Corigliano Calabro, nell'ambito del festival Corigliano Calabro Fotografia, vi sarà la presentazione delle nuove realizzazioni editoriali di ISP tra cui il volume URBANSCAPE oltre alla esposizione del progetto Barletta una città sospesa realizzata dall’autore Antonello DI GENNARO, presso il Castello di Corigliano Calabro in occasione della 18° edizione del Festival di Fotografia. Questo volume esplora la complessa relazione che esiste tra lo spazio edificato dagli umani e la sua traduzione in immagini. Una relazione affascinante che esiste fin dall’inizio dell’invenzione della fotografia. Basti pensare alla famosa veduta del Boulevard du Temple presa nel 1838 da Louis Daguerre dalla finestra del suo studio parigino. Già in quella immagine primigenia sono contenuti i caratteri essenziali di luogo, tempo e spazio che si ritrovano ancora oggi in ogni fotografia della scena urbana. La città è un palcoscenico ideale nel quale la presenza umana può essere assente, evocata o anche presente, ma mai preponderante. Le tracce delle esistenze sono disseminate in ogni angolo edificato, sotto ogni luce con ogni durata di tempo. Sta al fotografo mettere in azione il meccanismo visivo che trasferirà in immagini compiute il complesso fluire delle percezioni dirette. L’osservazione attenta e insistita è la chiave per estrarre le descrizioni visive più efficaci, quelle che trasferiscono il pensiero dalla scena in se stessa alle relazioni possibili con altri significati nascosti sotto l’apparenza banale del quotidiano. In questo senso, la selezione dei 20 autori qui pubblicati offre una molteplicità di approcci e soluzioni davvero interessanti. Inizialmente l’idea curatoriale voleva attenersi alla massima neutralità: un elenco alfabetico di autori.
Commenti
Non sono ancora stati inviati commenti
GRIN
Il GRIN è nato nell’ottobre del 2002: una trentina di giornalisti e un numero ancor p…
Tuolibro
Dal 2002 TuoLibro realizza libri (con passione) per chi ha il desiderio e la necessit…
NABA Master
Bienni Specialistici attivati per l'anno accademico 2009/2010: -Arti Visive e Stud…
prospekt fotografi
prospekt è un’agenzia fotogiornalistica di Milano fondata nel 2004 e diretta dal foto…
Borgo della Fotografia
Borgo della Fotografia è un progetto culturale che pone attenzione sulla valorizzazio…
Fnac
Fnac, fondata nel 1954, è una catena di negozi specializzata nella vendita di prodott…