|
|||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||
FRANCO DONAGGIO in mostra a Parigi
![]()
Pubblicato il 16/10/13
Categoria
Questa pagina non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 6459 volte
La Galerie Doria di Parigi, una tra le più rappresentative gallerie in rue des Beaux Arts nel quartiere Saint-Germain-des-Prés presenta ‘Reflexions’; mostra personale di Franco Donaggio.
Reflections é la metafora del viaggio, un luogo dell’anima dove la laguna é per l‘artista lo specchio delle sue origini più profonde. Ed essa diviene memoria, lo spazio dilatato della infanzia e del gioco, il riflesso di un mondo interiore, la lieve carezza dei ricordi in un inno dell'anima alla contemplazione e al riposo. Esplorando la vita passata e presente, Donaggio si lascia trasportare senza opporre resistenza alla sua naturale corrente emotiva, comunicando un profondo senso di pace, di bellezza e di dolce nostalgia. La sequenza fotografica, teatro di pensieri e riflessioni, sottolinea con forza anche la pulsione vitale della laguna, un grembo materno e un luogo sicuro in cui cresce la vita a poche miglia dal mare aperto, dove tutto segue i ritmi di un movimento costante. La ricorrente impronta onirica, che segue, come un invisibile filo rosso, tutti i lavori dell’ artista, anche in questo caso pervade tutte le opere aggiungendo fascino e mistero. Reflections è un canto d'amore, un racconto straordinario scritto sulle ali dell'emozione, e dimostra ancora una volta che, lontano da qualsiasi irrigidimento accademico, la fotografia di Franco Donaggio é arte musica e poesia. F R A N C O D O N A G G I O - R E F L E X I O N S Inaugurazione Giovedì 7 novembre 2013, ore 18,00 Cocktail veneziano L’artista sarà presente 7 novembre / 21 dicembre 2013 orari : martedì - sabato, ore 11 / 13 - 14 /19 GALERIE DORIA 1 rue des Beaux - Arts, 75006 PARIS tel. 33 (0)1 43 25 43 25 contact@galeriedoria.com come arrivare: Métro Saint-Germain-des-Prés, Odéon. chiuso domenica e lunedì ingresso libero catalogo in galleria http://issuu.com/franco_donaggio/docs/reflections http://www.donaggioart.it Franco Donaggio Nato a Chioggia (Ve) nel 1958, Franco Donaggio opera a Milano come fotografo e artista dal 1979. Fin dai primi anni della sua attività professionale Donaggio privilegia e approfondisce la ricerca tecnica in ogni aspetto della fotografia; dalla camera oscura allo studio della luce nelle loro infinite possibilità estetiche, arrivando presto alla libertà espressiva che oggi più lo caratterizza nel panorama della fotografia contemporanea. Nel 1992 gli viene conferito il premio ‘Pubblicità Italia’ per la fotografia professionale di still life. Nel 1995 Donaggio realizza il suo primo importante progetto fine art intitolato Metaritratti che lo vedrà vincitore nel 1996 del ‘Kodak Gold Award’ Italiano per la fotografia di ritratto. Donaggio dedica sempre maggiore attenzione alla fotografia d’autore e avvia rapporti di collaborazione con galleristi italiani, europei e americani, tra cui la Joel Soroka Gallery di Aspen che lo rappresenterà negli Stati Uniti e lo porterà ad essere presente tra i più importanti eventi d’arte fotografica internazionali: Art Miami, Miami; Photo LA, Los Angeles; AIPAD show, New York; Art Fair, Chicago. Da molti anni l’autore si dedica completamente alla ricerca artistica, oggi è uno dei più originali e apprezzati artisti italiani che privilegiano la sperimentazione con il mezzo fotografico. Donaggio ha realizzato molti progetti, pubblicato in varie riviste, esposto in diverse gallerie e musei in Italia e all’estero, tra le più recenti: Manege Museum, San Pietroburgo; 54° Biennale di Venezia; Museo Marliani Cicogna, Busto Arsizio (Va); Museo la Civitella, Chieti; CAMeC centro d’arte Moderna e Contemporanea, La Spezia; Forte di Bard, Valle d’Aosta; Museo Civico di Chioggia (Ve), ed altri. Le opere dell’artista sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private tra cui: collezione Fendi, Famiglia Reale Saudita, collezione 3M, Bibliothèque Nationale de France e molte altre. Donaggio è stato visiting professor in numerose occasioni tra cui all’Accademia di Brera; università Cà Foscari di Venezia; Istituto Italiano di fotografia di Milano, e commissario di tesi all’Istituto Europeo di Design di Milano. Commenti
Non sono ancora stati inviati commenti |
![]()
|
||||||||||||
|