|
|||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||
TEN Collection by Fotolia, gli umani inscatolati di Christophe Huet e Mikel Muruzabal
![]()
Pubblicato il 04/09/14
Categoria
Questa pagina non ha ancora ricevuto feedback.
Questa pagina è stata visitata 6219 volte
Fotolia presenta la quarta coppia di artisti internazionali guidata dal famoso artista digitale francese Christophe Huet. Fotolia ribadisce il suo impegno a rendere accessibile a tutti l’arte digitale mondiale, lanciando per il terzo anno consecutivo il progetto TEN Collection. Ogni due mesi, la TEN presenta un duo di artisti di fama internazionale – un fotografo e un grafico digitale – che collaborano insieme alla creazione di un’opera inedita. Il risultato, un mix di due mondi e culture diverse, racconta la loro visione del futuro. “Energy of Life”: umani vs società Denaro, potere e individualismo stanno gradualmente erodendo i nostri valori fondamentali e la società. Passo dopo passo la corsa verso il consumo di massa sta diventando uno stile di vita in cui “vogliamo prendere e non solo essere”, spiega Christophe, “e questo ci sta lentamente alienando”. Come può l’umanità evolversi in un ambiente come questo? Gli artisti presentano la loro visione del futuro di umani costantemente sotto pressione. “Volevamo creare una metafora di come è la nostra esistenza oggi nella società: inscatolati e imprigionati sia fisicamente che mentalmente”, ci dice Mikel. Le scatole lentamente prendono il posto del cuore che diventa artificiale e prefabbricato. Eppure la speranza vive nell’albero della vita, che simboleggia i polmoni. “L’albero è rappresentato sottosopra perché è così che nascono i bambini,” continua Christophe. “Testa in giù, piedi in su e cuore sopra la testa.” “L’albero mostra che un certo tipo di umanità esiste ancora, agendo come un raggio di luce che collega il cuore e lo spirito. Nessuno dei due può esistere senza l’altro; si sostengono l’un l’altro nello stesso modo in cui le persone si sostengono tra loro. La nostra testa ha bisogno del nostro cuore e viceversa –le persone di altre persone, e sarà sempre così. Fondere due talenti per creare un lavoro condiviso In questa opera Mikel, e in tutto il suo lavoro, ha provato a scoprire quale fosse il segreto del successo di Christophe. “Non uso nessun trucco in particolare,” ci dice. “Mi focalizzo soprattutto nel creare l’equilibrio necessario alle immagini.” Usa semplicemente Photoshop. Quando vuole sovrapporre immagini fotografiche, la cosa più importante a suo parere, è quello di fare sempre molta attenzione alla luce. “Se la luce proviene dalla stessa direzione”, dice Christophe, “non avrete problemi a collegare le immagini tra di loro”. Come Mikel, usa quasi sempre una macchina fotografica Canon. “Se dovessi scegliere solo uno dei miei obiettivi,” dice, “sarebbe il mio Canon 85 millimetri 1.2.”. Il fotografo rileva uno dei suo trucchi per creare scene con una persona. Prima si crea un mini set di polistirolo e lo fotografa con la stessa luce utilizzata per il modello. Per renderlo il più realistico possibile, applica strati di texture (legno, cemento, ecc) per dare l’impressione di edifici reali; si tratta di un semplice “trucco” che richiede poco tempo e poca spesa. Conosci gli artisti: l’arte digitale alla portata di tutti Inoltre il video teaser è disponibile QUI Il 10 settembre il file PSD “Energy of Life”, completo di livelli, filtri, e tutte le impostazioni usate dagli artisti, e la foto principale di Mikel, incluse le immagini Fotolia, potrà essere scaricato gratuitamente dal sitowww.tenbyfotolia.com. La fotografia usata per creare il PSD e le altre 10 immagini scattate durante lo shooting, sono già disponibili alla vendita su fotolia.com Per maggiori informazioni contattare:
Commenti
Non sono ancora stati inviati commenti |
![]()
|
||||||||||||||
|